Vai al contenuto

Cos’è il Pavor Notturno?

😴 Il pavor nocturnus (o terrore notturno) consiste nel parziale risveglio dal sonno profondo, in preda a uno stato di agitazione intensa.

Questo fenomeno rientra nelle parasonnie (perturbazioni non patologiche del sonno) e non è connesso a traumi o problemi emotivi o relazionali. Il pavor nocturnus è una manifestazione piuttosto comune nei bambini in età prescolare.

Il disturbo si verifica con frequenza variabile, irregolare e non prevedibile.

🧒 Il disturbo è abbastanza frequente nei bambini di età compresa tra 2 e 12 anni e tende a scomparire da solo nel corso dell’adolescenza. Le cause del pavor nocturnus sono ancora sconosciute, ma pare siano coinvolti lo stress e le condizioni che disturbano il sonno.

❌ Per quanto istintivo, tentare di svegliare qualcuno, adulto o bambino, durante un episodio di pavor nocturnus è molto difficile, non appropriato e, spesso, inutile.
Durante un episodio di pavor nocturnus:

  • Non toccare il bambino, ma prevenire gesti inconsapevoli con cui potrebbe farsi male;
  • Evitare movimenti bruschi per ridurre la durata dell’attacco ed evitare reazioni aggressive;
  • Non cercare di svegliare il bambino forzatamente: questo comportamento potrebbe aumentare l’agitazione e prolungare l’evento; è utile, invece, cercare di parlargli con voce tranquilla e toni bassi;
  • Favorire il ritorno a letto è importantissimo per limitare la durata dell’episodio.

#FarmaciaSantaRosaTorino#farmacia #torino #farmaci #prodottiomeopatici #prodottinaturali #prodottiveterinari #prodotticosmetici #visite #visiteambulatoriali #visitespecialistiche #referti #ticketsanitari #pavornotturno #disturbidelsonno